Menu principale:
Informo IP, e' un innovativo sistema di gestione centralizzata degli allarmi, con avviso e messaggista su apparati mobili aziendali, come DECT, Cercapersone, apparati mobili WiFi o telefoni GSM.
Il sistema puo' essere collegato ad una grande quantita' di dispositivi che generano i criteri di allarme. Gli allarmi sono gestiti dal server Informo IP, che provvedera' contemporaneamente ad inviare un messaggio verso i dispositivi mobili collegati al sistema.
Informo IP permette il controllo da remoto degli eventi e si adatta in modo del tutto autonomo e trasparente a sistemi di segnalazione ed allarmistica esistenti nella struttura di pertinenza, consentendo la totale mobilità e reperibilità del personale all’interno dell’area.
Le procedure di segnalazione delle anomalie e delle operazioni da eseguire devono essere chiare, uniformate ed indipendenti dal sistema che le ha generate; devono essere registrate cronologicamente e disponibili per eventuali controlli o indagini degli enti preposti. Bisogna dimostrare che sulla sicurezza si è fatto di più del dovuto. La sicurezza delle persone e degli impianti deve essere gestita con tempi di intervento velocissimi e con automatismi che riducano la possibilita' di errori umani, specialmente in condizioni di stress e pericolo.
Informo IP consente:
Controllo esaustivo delle chiamate generate;
Archivio completo ed automatico degli eventi registrati;
Reportistica relativa agli eventi d'allarme e alle chiamate generate.
Per ogni allarme attivo sono prontamente segnalati:
Numero e nome dell'allarme attivato con breve descrizione;
Ora di attivazione;
Chiamata generata.
Gli allarmi possono essere inviati a:
Dispositivi di telefonia mobile aziendale DECT e WiFi
Telefoni GSM attraverso messaggi SMS
Sistemi cercapersone aziendali
Quadri sinottici via radio
Posta elettronica
Applicazioni di rete.
L'applicativo consente una gestione degli allarmi attraverso turni aziendali, è cioè possibile indirizzare gli allarmi attivati a portatili differenti in base al giorno e all'ora di attivazione dell'allarme.
Il sistema puo' rilevare un evento o un allarme dai seguenti dispositivi di input:
Contatti di allarme on/off, gestiti attraverso concentratori d'allarme collegati su bus o su rete ( per il rilevamento di allarmi tecnologici, antiintrusione, sicurezza )
Allarmi da interfaccia ESPA 4.4.4. ( dispositivi chiamata infermiera, building automation o altri impianti rispondenti a questo standard internazionale ) ed altri protocolii standard.
Allarmi da TESI 2000 ( sistema portatile di sicurezza uomo )
Allarmi da dispositivi proprietari.( come Impianti anticendio " Notifier", Chiamata infermieri "Tunstall/Televic e BTICINO controllo Varchi "Wingaep Spazio Italia" etc....).
Gestione da file personalizzato o protocolli di comunicazione ( creazione di applicazioni personalizzate e gestione allarmi attraverso la lettura di files di testo formattati ).
Interfacciamento attraverso stringhe http
Nicim -
Siemens -
Applicazioni personalizzate.