Menu principale:
Gli impianti di rilevazione automatica degli incendi sono elemento essenziale per la prevenzione della sicurezza nelle aziende e nelle strutture pubbliche, in quanto consentono di attivare con rapidita' gli opportuni piani di intervento, consentendo un tempestivo esodo delle persone e lo sgombero dei beni.
Tutti i componenti di un impianto di rivelazione incendi devono essere certificati secondo le normative internazionali UNI EN 54 e sono obbligatoriamente progettati ed installati da aziende come TELESIS, che posseggano l'abilitazione impianti alla lettera G "impianti di protezione antincendio" art. 2 del DM 37/08.
Telesis, oltre alla installazione dei sistemi, fornisce la manutenzione sugli impianti , anche con contratti 24h/7gg e nel pieno rispetto delle relative normative e delle disposizioni di legge, in particolare:
UNI 9795:2010/2013 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme incendio. Progettazione, Installazione ed Esercizio
UNI 11224:2011 Controllo iniziale e Manutenzione dei sistemi di rilevazione incendi.
UNI CEN/TS 54-
D.M. 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro
D.M. 9 Aprile 2008 n° 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
D.M. 37 Gennaio 2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11 della legge n. 248
La scelta dei produttori dei sistemi che installiamo, come sempre nella filosofia Telesis è rivolta a privilegiare aziende italiane con tecnologie innovative. Tutti i prodotti a seguito di prove e test eseguiti da accreditati Enti di certificazione Italiani ed Europei, hanno ottenuto i certificati di conformità alle vigenti normative EN 54.
La gamma di prodotti e' estremamente variegata, e comprende vari tipi di centrali di gestione in grado di connettere una o piu' linee bus, su cui installare rilevatori e moduli indirizzati, pulsanti, dispositivi ottici e acustici, rivelatori di fumo, unità di campionamento aria, rivelatori di gas etc.
Tutti i sistemi sono telegestibili, il che comporta un grande risparmio sui costi di gestione e manutenzione degli impianti.
Nella fornitura e posa dei cavi per la realizzazione dei bus dati, vengono utilizzati solamente cavi con marcatura CE in accordo con il Regolamento CPR (UE) 305/2011.