business automation
Miglioriamo la qualità dei flussi di lavoro attraverso la realizzazione di sistemi d’automazione integrati alle comunicazioni aziendali.
Ottimizziamo le procedure per ridurre i costi, grazie alla standardizzazione dei processi ed alla completa integrazione con i sistemi presenti in azienda.
Punti di forza della business process automation
Produci di più in meno tempo, lavorando meno e risparmiando!
Aumento dei profitti e del fatturato
Miglioramento del volume d’affari e della produttività
Ottimizzazione dei processi ed eliminazioni attività ripetitive
Semplificazione delle attività
Risparmio
L’automazione dei processi non elimina le lavorazioni, ma le completa e le rende più efficienti
“Automation is cost cutting by tightening the corners and not cutting them.”
Haresh Sippy
L’importanza dell’automazione per il business
Le aziende hanno sempre più bisogno di competenze e skill, ma spesso quello che manca è proprio il personale. Per questo l’automazione dei processi di lavoro può aiutare nell’immediato a creare modalità di lavoro smart, sicure, integrabili e facilmente scalabili.
Ad esempio la rappresentazione grafica dei processi aziendali aiuta i manager ad analizzare le lavorazioni in progress e le risorse coinvolte, verificando a colpo d’occhio l’efficacia e l’efficienza aziendale.
Allo stesso modo anche i processi produttivi possono essere semplificati, resi più snelli e meno ripetitivi , grazie all’automazione.
La Business Automation
può ottimizzare anche il tuo business?
Molti professionisti non immaginano come sia possibile introdurre la business automation nei loro processi produttivi e, più in generale, nella loro organizzazione aziendale.


In realtà le soluzioni sono tantissime e diversificate: dagli automatismi software, come i bot o gli e-commerce, ma anche esecuzioni automatizzate e robotiche o complementi d’intelligenza artificiale.
L’importante è affidarsi a professionisti che siano in grado di analizzare a priori l’organizzazione aziendale per migliorarla, senza stravolgerla e appesantirla; in questo caso sarà fondamentale procedere gradualmente ed individuare dei responsabili che possano monitorare costantemente l’introduzione dell’automazione, individuandone per primi le criticità tecniche e individuali.
Ad esempio sarà utile prevedere anche situazioni di disaster recovery e business continuity che, in caso di problemi tecnici, ripristino l’organizzazione aziendale pregressa.