Certificazioni
Le certificazioni aziendali di Telesis
POLITICA PER LA QUALITÀ
La Direzione Generale della ditta Telesis srl
- consapevole della necessità di consolidare la posizione dell’Azienda nel settore in cui opera
- considerata l’evoluzione del mercato verso una competitività sempre più spinta
- valutata l’esigenza di sviluppare il proprio impegno in attività aventi un contenuto tecnologico sempre più avanzato
decide di attivare una conduzione aziendale che porti alla costituzione, mantenimento e miglioramento di un Sistema Qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001: 2015 e che coinvolga:
- la struttura organizzativa
- le responsabilità
- le procedure
- i processi
- le risorse disponibili
Finalità ed obiettivo della decisione suddetta è quello di dotarsi di uno strumento che assicuri la completa soddisfazione del Cliente mediante il miglioramento continuo degli impianti realizzati dalla Telesis srl.
L’adeguatezza del Sistema Qualità si realizzerà mediante:
- il controllo dei requisiti di qualità per ogni processo aziendale
- l’analisi periodica del contesto organizzativo
- l’analisi dei rischi dei propri processi per poterli tenere costantemente sotto controllo
- la pianificazione di azioni di controllo per la verifica, in ogni fase, del rispetto dei requisiti
- la realizzazione di impianti in cui il know-how sia interamente posseduto dalla Telesis srl
Annualmente, prima di definire il piano degli obiettivi, la Direzione verifica la necessità di adeguare la politica della Qualità alle nuove esigenze dell’Azienda e dei clienti.
Nell’ottica del Cliente, migliorare prodotti e servizi significa:
- migliorare la Qualità, ossia razionalizzare il lavoro di quanti, con il loro impegno, possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo. Il Sistema Qualità, istituito della ditta Telesis srl è inoltre strumento di documentazione dei processi aziendali e delle regole di buon comportamento (chiarezza di compiti e responsabilità) che tutti sono tenuti ad applicare.
- migliorare il Servizio, ossia offrire ai Clienti:
“esterni”, prontezza negli interventi e dimostrata competenza tecnica
“interni” (chi cioè utilizza il lavoro di altri), le condizioni migliori per fare bene il proprio lavoro
- Dotarsi di strumenti che consentano di recepire i requisiti richiesti dal cliente, analizzarli, riesaminarli e verificarli nelle varie fasi di processo in modo da soddisfare le sue richieste ed aspettative esplicite ed implicite
- Fornire un servizio completo al cliente mediante il supporto tecnico che l’azienda, grazie alla formazione continua del proprio personale, è in grado di dare al cliente
Per raggiungere gli obiettivi che l’Azienda si è data, occorre attivare e mantenere i seguenti strumenti:
- la formalizzazione di obiettivi da raggiungere e di interventi da attivare per i principali settori di processo;
- la formazione per la Qualità del personale aziendale (informazione, coinvolgimento, addestramento);
- un sistema di controllo e gestione dei processi aziendali che ne permetta il monitoraggio e la gestione nell’ottica di un miglioramento continuo.
- L’azienda analizza periodicamente il proprio contesto organizzativo al fine di valutare efficacia e congruità del sistema.
- Vengono inoltre analizzati, in ragione di quanto sopra espresso, rischi di impresa e opportunità di sviluppo di processi e strategie.
- La Direzione ha individuato e preso in carico tutti i rischi derivanti dalle criticità legate al risparmio energetico e ha messo in campo le risorse necessarie per mitigarne gli effetti sulla competitività aziendale
Rosta, 02.02.2022 La Direzione Generale
Connessioni internet aziendali: veloci, affidabili ed efficienti!
LA VELOCITÀ DELLA FIBRA FTTH FINO 3,2 GIGABIT/S E ANCORA PIU’ PRESTAZIONI CON I SERVIZI INTEGRATI
Grazie alla soluzione integrata Telesis, sarà possibile avere un project manager dedicato in grado di migliorare le tecnologie aziendali attraverso soluzioni di Fibra Ottica FTTH dedicata, sistemi cloud e soluzioni di comunicazione integrata e security.
Soluzioni di rete e connettività
Le aziende hanno sempre più bisogno di connessioni stabili che siano in grado di scambiare grosse quantità di dati in tempo reale. L’importante è però scegliere, fra le varie tipologie e caratteristiche tecniche di accesso alla rete, quella più adatta alle proprie esigenze di business.
RiChiedi un’analisi dedicata e scegliamo insieme la tecnologia adatta al tuo business.
FTTH : Connessioni in fibra dedicata
La fibra ottica è fra le connessioni più performanti fra quelle disponibili. I cavi in fibra ottica infatti sono molto leggeri, flessibili e, a differenza dei “doppini” in rame, sono immuni dai disturbi elettrici, dalle variazioni di temperatura e consentono anche di trasportare grandi quantità di dati.
SHDSL: Connessioni simmetriche veloci
Le connessioni esclusive SHDSL sono ideali per chi, non essendo raggiunto da copertura in fibra ottica, cerca prestazioni elevate e stabili, senza sbalzi di frequenza. Infatti le connessioni Single-pair High-speed Digital Subscriber Line, consentono di avere la stessa velocità sia in download che in upload. Queste connessioni, specifiche per aziende, sono ideali per gestire il traffico dati e le VPN alle massime performance disponibili anche senza fibra ottica.
COMUNICA E COLLABORA con al centro il tuo crm
La stabilità delle performance è una delle caratteristiche fondamentali per le connessioni business, per questo è necessario valutare dei servizi business di networking e sistema di cablaggio strutturato evoluto.
In particolare abbiamo anche Reti Locali (LAN)