Telesis

NORME SICUREZZA UOMO

Alcuni riferimenti normativi sulla sicurezza dei lavoratori isolati o che operano in ambienti potenzialmente a rischio di incidente.

 


Alcuni riferimenti normativi sulla sicurezza dei lavoratori isolati
o che operano in ambienti potenzialmente a rischio di incidente.

D.M. 388 del 15/7/2003
Art 2 comma 5. Nelle aziende o unita’ produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attivita’ in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unita’ produttiva, il datore di lavoro e’ tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione di cui all’allegato 2, che fa parte del presente decreto, ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale

D.L 81 del 9/4/2008
D. Lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 (meglio conosciuto come Testo unico della sicurezza) all’art. 43 – comma 1 – lettera e) si legge che … Il datore di lavoro… adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenuto conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili. Il D.M. 388 del 15 luglio 2003 è stato interamente richiamato all’art. 45, comma 1 e 2, del D. Lgs. 81/2008.

CODICE CIVILE art. 2050
Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’ attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno.
…………Cosa si intende per dimostrare di “avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno” ?  Semplicemente (!) fornire una prova non solo “negativa” – non aver commesso alcuna violazione delle norme di legge, regolamentari o di comune diligenza o prudenza – ma anche “positiva” – aver impiegato ogni cura o misura (ivi compreso il rispetto delle più avanzate tecniche note ed anche solo astrattamente possibili all’epoca ) atta ad impedire l’evento dannoso……
Tribunale di Gallarate, 27/05/05, op. cit..
Cass. Civ., Sez. III, 04/06/98, n. 5484, op. cit.; Tribunale di Milano, 15/06/00

AUMENTA L'EFFICIENZA IN AZIENDA

scopri come possiamo aiutarti